Agenzia SEO a Verona

Cerchi un consulente SEO a Verona?

agenzia-seo-verona



Basta poco: Richiedi ora il servizio SEO per il tuo sito web!

    Bestrank è un’agenzia SEO di Verona con esperienza pluriennale nell’ottimizzazione e posizionamento per i motori di ricerca. I nostri clienti provengono da settori diversi:

    • turistico ricettivo (hotel, resort, case vacanza, B&B, agriturismi, appartamenti di vacanze), traghetti e crociere
    • arredamento
    • salute e medicina (centri medici polifunzionali, studi medici)
    • giardinaggio e Impiantistica
    • finanza
    • giurisprudenza (studi legali e liberi professionisti)
    • immobiliare
    • settore manifatturiero (incluso il settore ad alta tecnologia)
    • software e servizi
    • istruzione e formazione
    • aziende della grande distribuzione organizzata (catene di supermercati)
    • siti informativi (blog di diverse tipologie)


    Hai bisogno di un’ottimizzazione o consulenza SEO a Verona? Siamo esperti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di posizionamento su Google o altri motori di ricerca.

    Essere primi su Google non è facile!

    Vuoi conoscere la quotidianità di una SEO Agency?

    Le nostre attività SEO giornaliere

    Audit e Analisi SEO

    Qualsiasi attività di posizionamento inizia da qui

    seo-audit

     

     

    Il primo passo da intraprendere, per iniziare il percorso verso le prime posizioni di Google, è aprire la nostra cassetta degli attrezzi digitali ed estrarre i nostri tool che analizzano lo stato di salute del tuo sito.

    Gli strumenti SEO permettono di determinare le criticità che impediscono di trovare il tuo sito tra i primi risultati.
    Semplicemente se il tuo sito è ben posizionato, l’utente non deve torturare il proprio mouse perché per trovarlo bastano 2 clic.

    Alcuni siti assomigliano proprio ad un labirinto, così caotici che l’utente si perde tra le pagine caricate. In questi casi prima di effettuare qualsiasi attività di posizionamento, indossiamo nostri caschi e iniziamo un lavoro di ricostruzione.

    Elaborazione della Strategia SEO

    Ovvero come evitare di…

    La parte essenziale di qualsiasi attività di posizionamento è la scelta di una strategia adatta. Secondo il famoso economista Michel Porter “l’essenza della strategia è scegliere cosa non fare”.

    Per cui nel scegliere le azioni da effettuare per migliorare il posizionamento del tuo sito ti proponiamo quelle che realmente servono: così tu puoi avere un preventivo sostenibile e pensato per le tue esigenze.

    strategia-seo

    Monitoraggio

    Controllo, controllo, controllo…

    Una volta che il tuo sito è ottimizzato, lo monitoriamo continuamente con i nostri strumenti per assicurarci che non solo conquisti le migliori posizioni su Google ma anche generi maggiore traffico in senso quantitativo e qualitativo. Il posizionamento del sito va monitorato per due motivi: in primis per la presenza di competitor che possono scalzare il tuo sito dalle principali posizioni,  secondariamente per  il fatto che Google periodicamente rilascia aggiornamenti che sconvolgono i risultati di ricerca (SERP),  causando attacchi di stress ai milioni di tecnici SEO in tutto il mondo!

    Nel seguente grafico è riportata la crescita della visibilità di uno dei nostri clienti. Come puoi vedere, non è sempre lineare. Proprio per questo motivo un constante monitoraggio (di regola giornaliero) è quello che caratterizza il mestiere di ogni azienda SEO. In questo caso abbiamo impeigato 8 mesi per quadruplicare la visibilità del sito nei motori di ricerca (vedi il grafico di sotto).

    Il tempo necessario per posizionare un sito è variabile. Dipende da alcuni fattori tra cui:

    • livello di concorrenza nel settore
    • aggiornamenti di Google
    • attività dei competitor
    andamento-campagna-seo
    Andamento SEO dopo ottimizzazione (marzo-dicembre 2018)


    Non è tutto!

    Vuoi VERAMENTE sapere cosa facciamo quando iniziamo un progetto SEO? Allora clicca qui sotto per espandere il testo!
    ALERT! Contenuto ad alto valore nerd

    Per definire quale strategia  SEO va attivata, cerchiamo di rispondere alle seguenti domande:

     

    PRIMA FASE: COMPRENDERE
    Definizione delle criticità presenti nel sito, identificazione dei mercati di riferimento e lista di keyword.

    ·       Il cliente ha un sito?

    ·       Qual è il suo obiettivo? (Trovare nuovi clienti? Brand Awareness? Fidelizzazione?)

    ·       Chi è il target? (Informazioni demografiche, geografiche e comportamentali)

    ·       Quali sono i concorrenti?

    ·       Il sito ha i requisiti minimi per poter soddisfare le esigenze dei potenziali clienti? (Usabilità, contenuti, accessibilità, etc..)

    ·       Nel sito è presente Google Analytics e/o WMT?

    ·       Il potenziale cliente cerca informazioni su Google?

    ·       Che tipo di ricerche fa il cliente? Esplicite o implicite?

    ·       Quali keyword cerca il cliente

    SECONDA FASE: ANALIZZARE
    Individuazione delle azioni correttive da fare nel sito, comprensione della concorrenza presente nelle SERP e definizione di un preventivo di spesa

    ·       Il sito ha i contenuti necessari per poter rispondere alle ricerche degli utenti?

    ·       I contenuti sono organizzati in maniera logica? (alberatura)

    ·       Le pagine sono sufficienti per poter fornire una risposta a tutte le keyword individuate?

    ·       Il sito è accessibile agli spider di Google?

    ·       Il sito presenta criticità? (pagine senza titoli, penalizzazioni, attività SEO troppo spinta fatta nel passato, etc..)

    ·       Cosa fanno i concorrenti? (Report comparativo vs competitor)

    ·       Quanta competizione c’è sulle singole keyword? (numero di risultati restituiti da una ricerca)

    ·       E’ stata fatta attività off-site? L’hanno fatta i concorrenti?  

    TERZA FASE: OTTIMIZZARE
    Mettiamo mano al sito e, come dei veri chirurghi, operiamo una serie di azioni e interventi per migliorare la salute “SEO” del sito. Nello specifico effettuiamo due tipi di macro interventi:

    ·       Ottimizzazioni onsite (aggiunta di nuove pagine, ottimizzazione delle pagine presenti, linking interno, definizione dei tag title e degli altri tag HTML, sitemap XML, etc..)

    ·       Ottimizzazioni offsite (link building,…)

     

    SEO locale, nazionale e internazionale

    3 cose simili ma anche molto diversi

    Ogni agenzia SEO e Web Marketing si trova nello spazio digitale tridimensionale, cioè opera a 3 livelli di posizionamento: locale, nazionale e internazionale.

    Ognuno di questi livelli richiede una gamma di competenze speciali: se per il primo livello è cruciale il posizionamento per i servizi Google My Business e Google Maps, per il terzo livello sono di importanza primaria non solo strumenti digitali e strumenti SEO in particolare ma anche la conoscenza di lingue straniere.

    Local SEO

    Si può dedurre dal nome che la SEO locale si occupi della visibilità locale che solitamente si limita a una città o un comune. In questi casi si tratta di posizionare per ricerche locali aziende come ristoranti, caffè, cinema, alberghi e via dicendo.

    SEO nazionale

    In questa categoria rientrano le aziende che operano a livello nazionale. Per esempio, uno dei nostri clienti possiede un agriturismo nei pressi di Verona, ovviamente non affitta i propri alloggi solo a quelli che abitano a Verona ma a una clientela notevolmente più ampia. Visto che il cliente vuole che il sito sia maggiormente visibile su Google per i turisti italiani, per lui è indicato attivare una SEO a livello Nazionale.

    Un’attività immancabile che facciamo per i nostri clienti a Verona è creare e ottimizzare la scheda Google My Business in cui i clienti trovano facilmente tutte una serie di informazioni principali sull’azienda, inclusi le recensioni e  contatti tramite cui è possibile  effettuare una chiamata diretta.

    ottimizzazione-scheda-google-my-business
    Scheda Google My Business

    SEO internazionale

    Quest’attività di SEO è senz’altro la più complessa e impegnativa in quanto l’esperto SEO deve essere un vero “erudito” e possedere competenze variegate come conoscenze linguistiche, una spiccata capacità di analisi e una buona preparazione culturale in generale.

    Le aziende a cui consigliamo la SEO a livello internazionale sono interessante ad entrare in contatto con una vasta clientele estera.

    seo-internazionale-multilingue-verona

    Un esempio sui cui abbiamo implementato un’attività di SEO Internazionale è un albergo a Roma per cui abbiamo ottimizzato il sito per italiano, inglese, spagnolo e russo. Per un altro hotel a Torino stiamo effettuando diverse ottimizzazioni SEO in italiano, inglese, francese e tedesco.

    Un altro esempio sono le  aziende industriali che vendono all’estero i propri prodotti “MADE IN ITALY” .

    Alcuni paesi richiedono competenze ancora più speciali. Un esempio da citare è senz’altro la Russia, un paese dove, per posizionare il sito, non basta saperlo ottimizzare per Google. Occorre la conoscenza del principale motore di ricerca russo Yandex, i cui fattori di posizionamento non sono esattamente uguali a quelli di Google. Se ti interessa aumentare la tua visibilità con la SEO in Russia scopri il nostro servizio dedicato per maggiori informazioni.

    Un bravo Specialista SEO = Tuttofare

    Il successo risiede nell’avere proprio quelle competenze richieste in quell’istante (Henry Ford)

    In conclusione, ottimizzazioni SEO e il posizionamento nei motori di ricerca sono attività molto complesse che richiede esperienza, numerose competenze tecniche, constante aggiornamento e continua formazione.

    Presso l’agenzia SEO a Verona Bestrank lavorano specialisti con esperienza pluriennale nel settore informatico che utilizzano in modo professionale il software più variegato grazie a cui è possibile fare ottimizzazioni e attività di posizionamento di ogni genere e difficoltà.

    Fra i programmi che usiamo ogni giorno ci sono Ahrefs, Semrush, Google Analytics, Google Search Console, SeoZoom, ProRankTracker, Google My Business, Google Trends, Google Tag Manger, GTMetrixe… tanto tanto Excel e GMail (vabbè, quest’ultimo è ovviamente scontato!).

    affidabili-specialisti-seo-verona

    Capita spesso che dopo aver riempito di caffè  le nostre tazze “TRUST ME I AM A PROGRAMMER”  passiamo ore ed ore a scervellarci tra codici html, 
    javascript e css.
    Sì, anche questo fa parte del nostro mestiere…

    tecnici-posizionamento-web

    ottimizzazione-google-e-motori-di-ricerca-verona

    Glossario di Search Engine Marketing

    1) Migliora la visibilità online: La SEO aiuta il tuo sito web a posizionarsi in modo ottimale sui motori di ricerca come Google. Quando gli utenti cercano parole chiave o frasi correlate al tuo settore o attività, un sito web ottimizzato avrà maggiori probabilità di apparire nelle prime posizioni dei risultati di ricerca. Ciò aumenta la visibilità del tuo sito e ti consente di raggiungere un pubblico più ampio.

    2) Incrementa il traffico organico: Un buon posizionamento nei risultati di ricerca significa un aumento del traffico organico, cioè delle visite al tuo sito web provenienti da ricerche non pubblicitarie. Gli utenti tendono a cliccare sui primi risultati mostrati dai motori di ricerca, quindi essere tra le prime posizioni può portare un flusso costante di visitatori interessati al tuo business.

    3) Aumenta l’autorità del sito: I motori di ricerca valutano numerosi fattori per determinare la qualità di un sito web. Una buona strategia di SEO comprende la creazione di contenuti di qualità, l’uso di parole chiave rilevanti e l’ottimizzazione tecnica del sito. Questi elementi contribuiscono a migliorare l’autorità del tuo sito agli occhi dei motori di ricerca, posizionandolo come una fonte affidabile e autorevole nel tuo settore.

    4) Favorisce l’esperienza utente: La SEO non riguarda solo i motori di ricerca, ma anche l’esperienza degli utenti che visitano il tuo sito web. Un sito web ben ottimizzato avrà una struttura chiara e intuitiva, tempi di caricamento veloci, contenuti di valore e una navigazione semplice. Tutto ciò contribuisce a fornire un’esperienza utente positiva, che a sua volta aumenta la probabilità che gli utenti rimangano sul sito, esplorino più pagine e compiano azioni desiderate come acquisti o richieste di informazioni.

    5) Compete con la concorrenza: Se il tuo settore è competitivo, la SEO diventa ancora più cruciale. I tuoi concorrenti probabilmente stanno già investendo nella SEO per posizionarsi al meglio sui motori di ricerca. Se il tuo sito web non è ottimizzato, rischi di rimanere indietro e di perdere traffico e potenziali clienti a favore dei tuoi concorrenti.

    Perché la SEO è così importante?


    Ora puoi ottenere il miglior posizionamento per le parole chiave che i tuoi clienti cercano su Google.
    Smetti di essere invisibile agli occhi dei tuoi futuri clienti!

      × Hai una domanda? Scrivici su Whatsapp